Una nuova Minestra degli Esteri è pronta in tavola! Questo lunedì, Prismag fa un tuffo nella nuova politica estera cinese, per approfondirne gli attori chiave, i dossier cruciali e i cambiamenti più recenti. Lo facciamo con Simone Dossi, professore associato di relazioni internazionali all’Università di Milano, direttore della rivista OrizzonteCina e autore de La muraglia d’acciaio - le Forze Armate cinesi fra cambiamento e continuità (Il Mulino).
Quanto c’è di nuovo nella “nuova era” proclamata dai vertici del Partito Comunista Cinese e da Xi Jinping in particolare? Fra continuità e discontinuità, il nostro ospite ci racconta alcuni elementi chiave del decision making di politica estera a Pechino. Con lui abbiamo parlato anche dell’equilibrio fra i “Tre Sistemi” - Partito, Esercito, Stato che reggono l’architettura politica cinese e, soprattutto, ci siamo chiesti se davvero la Cina sia la grande potenza “revisionista” che molti rappresentano - in altre parole, davvero Pechino aspira a rovesciare radicalmente l’ordine a guida essenzialmente occidentale? E se invece, rinunciando a una nozione estremamente ampia di “revisionismo”, si parlasse di “riformismo”?
Ascolta la nostra intervista cliccando sul player in cima a questa newsletter o sulle piattaforme streaming.
Cucchiaiata dopo cucchiaiata, siamo arrivati al termine di questa seconda Minestra della stagione. Ti ricordo che a questo link puoi abbonarti a Prismag e sostenere questo e altri progetti: non solo riceverai a casa tua la rivista e potrai sfogliarla, anche in digitale, ma contribuirai a sostenere il giornalismo indipendente, giovane e per i giovani. Noi ci risentiamo la settimana prossima! A lunedì, ore 12.