Quando è Lilli Gruber ad annunciare il nuovo numero di Prismag
È uscito l'ultimo numero di Prismag, Sul limite, che chiude il primo anno di pubblicazioni. Ma se venerdì 13 dicembre hai guardato Otto e mezzo, già lo sai...
di Jenny Scheiding
Ciao! Come ogni mese, torno a scrivervi per annunciare il numero appena uscito. Questa volta però tutta la redazione è pervasa da una grande eccitazione, e non perché è quasi Natale e nemmeno perché è iniziata la compagna di abbonamenti per il secondo anno (a dire il vero, per questo siamo molto “gasati”). Però, venerdì 13 dicembre il nostro direttore responsabile, Francesco Stati, è stato ospite a Otto e mezzo su La7 e Lilli Gruber ha annunciato il numero 12, Sul limite, ora disponibile per l’acquisto e la lettura.
Prismag #12 - Sul limite
Se sei abbonato o abbonata, il numero arriverà a breve a casa tua e puoi leggerlo online già ora. Altrimenti, puoi comprare la tua copia sul nostro shop!
Come sempre, il volume è disponibile anche in versione digitale.
Il 31 dicembre, come da convenzioni occidentali, finisce un anno e ne comincia un altro. È il confine più noto dell’umanità, che si muove tra vecchiaia e progresso, tra passato e futuro. Ed è in questo binomio temporale ed etico che si inseriscono tutti i limiti dell’umanità. Come la mancanza della cura per alcune malattie, dal diabete alle demenze. O la celiachia, che è perfino un criterio di esclusione per entrare nelle Forze armate. Ma anche i confini più netti, frutto di volontà precise che ci incatenano al passato. Così da persistere nel mantenere inalterata un’istituzione insopportabile e fallimentare, come ha già dimostrato essere quella del carcere. E da portarci a considerare la gestazione per altri un reato universale.
Dall’editoriale di presentazione di Antonia Ferri, vicedirettrice di Prismag.
Quattro articoli da non perdere in questo numero
Il tempo in carcere è la misura della pena (di Antonia Ferri)
I tempi della reclusione recidono gli affetti e i 62mila detenuti e 80 suicidi del 2024 ne testimoniano il fallimento. Dalla garante Valentina Calderone e altri esponenti viene l’appello urgente ad applicare un nuovo indulto.
La demografia italiana è sul filo del rasoio (di Roberta Nutricati)
Mentre la popolazione mondiale cresce, quella italiana rallenta; anzi, si è fermata. Ne abbiamo parlato con Gian Carlo Blangiardo, statistico ed ex presidente Istat.
Social, #SephoraKids e Tween Care: come sta la generazione Alpha (di Alessia Manzi)
Piccoli influencer crescono, fra tutorial incentrati soprattutto su make-up e skincare. Ma dietro ombretti, lozioni e siero antietà, cosa si nasconde? Ne abbiamo parlato con Loredana Cirillo, psicologa e psicoterapeuta dell’Istituto Minotauro e docente presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Equilibristi. Il diabete e quell’ultimo miglio verso la cura (di Francesco Stati)
Chi affronta questa patologia prende ogni giorno centinaia di decisioni per salvarsi la vita. Ne abbiamo parlato con pazienti ed esperti.
Libri belli e dove trovarli
Anche questo mese non può mancare la nostra recensione di un libro di Minimum fax, con cui collaboriamo da qualche tempo.
Questa volta parliamo di Piattaforme digitali e produzione culturale di Thomas Poell, David Nieborg e Brooke Erin Duffy, tradotto da Rocco Fischetti, letto e recensito per te da Vera Lazzaro.
Il libro offre un’analisi tanto approfondita quanto critica delle dinamiche relative alle piattaforme digitali più in uso e del loro conseguente impatto sulla produzione culturale contemporanea attraverso un approccio interdisciplinare, in grado di combinare dove necessario media e comunicazione a sociologia ed economia politica, per offrire così una visione olistica dell’argomento. […] La domanda principale è una: in che modo le piattaforme digitali, come ad esempio YouTube, TikTok e l’intero ecosistema di Meta, hanno influito sulla cultura, cambiandone le modalità di creazione, distribuzione e monetizzazione?
Senti come suonano bene: ultimi aggiornamenti dei nostri podcast
Ogni venerdì escono gli episodi dei nostri podcast dedicati al mondo del calcio! Nella trasmissione sulla Serie A Maschile, Francesco Stati e Marcello Baldi hanno parlato di Atalanta, Milan e della difficile separazione tra Ruben Amorim e lo Sporting Lisbona.
Nel podcast sulla Serie A femminile, Francesco Stati e Marialaura Scatena hanno parlato con Elisa Bartoli, calciatrice dell’Inter, del Derby della Madonnina a San Siro e di molte altre cose.
Ma c’è anche un grande ritorno: quello de La minestra degli Esteri! Michele Ceci condurrà dal 2025 la rassegna stampa internazionale su Prismag, ogni settimana. Intanto, ecco un assaggio di come sarà, con i fatti più importanti di questi giorni: come reagirà l'Europa al ritorno di Donald Trump? Riuscirà Olaf Scholz a sopravvivere una crisi di governo mai vista prima d'ora in Germania? Che ne sarà della Francia? Infine, come si sta evolvendo il conflitto tra stato e bande criminali ad Haiti?
E anche per questa newsletter è tutto. Noi ci risentiamo il prossimo mese…carichi per l’anno due di Prismag, che sarà ricco di novità!