Prismag #7 - Sull'orgoglio è uscito!
Questo giugno diventiamo ancora più colorati, perché in giro non c'è abbastanza frociaggine.
Ciao! Sono Jenny di Prismag e sono qui per annunciarti che il nostro numero sull’orgoglio è finalmente disponibile sul sito e sul nostro shop :)
Questo mese potrai esplorare 162 pagine (record!) di approfondimenti e storie inedite sul tema dell’orgoglio, a partire dalle lotte arcobaleno e dall’affermazione delle diversità. Tutto per soli 7€ per la versione digitale e 10€ per avere anche il nostro coloratissimo mensile di carta.
La nostra redazione è mossa da differenti orientamenti sessuali, identità di genere, credi politici e appartenenza culturali. Parlare di orgoglio ci è sembrato naturale, nel mese del Pride.
Ma non ci siamo fermati. L’orgoglio è un sentimento potente e anima le vicende umane dall’alba dei tempi, si manifesta nelle appartenenze e nei fatti più disparati, è ciò che può guidare una rivoluzione ma anche una frattura.
Dall’editoriale del Numero 7
In un contesto in cui papa Francesco (quello di «chi sono io per giudicare un gay?») cala la maschera e si lamenta della «troppa frociaggine», con questo numero vogliamo stare al fianco delle lotte Lgbtqia+. Il nostro obiettivo-pilastro è ridare colore alla notizia e la situazione di continue vessazioni cui la comunità arcobaleno è sottoposta richiede un’azione politica. La nostra redazione si schiera al loro fianco con notizie, storie, dati e azioni concrete.
Ma, come detto, orgoglio significa moltissimo altro: c’è chi è fiero di rappresentare un Paese che lo ha accolto ma non gli ha dato cittadinanza, chi rivendica l’appartenenza a comunità osteggiate da tutti, altre e altri ancora lottano per la piena libertà sessuale dalla morale cattolica. Il nostro settimo numero è questo e molto altro ancora, ma è soprattutto un messaggio politico: libere tutte, liberi tutti!
Francesco Stati, direttore responsabile di Prismag.
Due letture da non perdere questo mese
Il pride del Pride (di Camillo Barone)
Se negli Stati Uniti il Pride è una festa, in Italia siamo ancora alla fase della rivendicazione. Oltreoceano si vive la manifestazione celebrando vite umane fiorite e strappate per sempre dalla violenza. Qui, per troppe persone, è una carnevalata da demonizzare.
Euskadi o Dell’amore per la propria terra (di Marco Roberti)
Mentre infuriava la guerra civile spagnola, una selezione di calciatori baschi fece un tour mondiale che durò dal 1937 al 1939. Si consideravano parte dell’esercito, il loro allenatore era il loro capo militare e avevano un duplice scopo: raccogliere fondi per sostenere i costi del conflitto in patria e far sentire forte la propria voce.
Ti ricordiamo che se sei abbonato puoi leggere già ora il nostro Numero 7 andando a questo link, nell’attesa di ricevere il cartaceo.
Sostieni Prismag: abbiamo bisogno di te!
Siamo un progetto che parte dal basso, scritto da giovani che amano il giornalismo. Ogni mese lavoriamo per creare un numero che presenti DAVVERO varietà di punti di vista e profondità sulle tematiche scelte in modo indipendente.
Per noi è importante non tradire mai la nostra natura e per questo ogni contributo è davvero importante, quindi grazie a te che leggi!
Per sostenere Prismag puoi:
Anche una semplice condivisione del progetto e della nostra newsletter per noi è un aiuto importantissimo. Ci leggiamo la prossima settimana!