La repressione è ovunque. Guardiamola in faccia
Il nuovo Prismag è arrivato e questa volta affrontiamo un tema che ci riguarda tutti, spesso più di quanto immaginiamo: la repressione.
di Jenny Scheiding
Siamo appena usciti dal vortice di Sanremo e mentre l’attenzione si è spostata tra polemiche e (pochi) meme, fuori dal teatro Ariston c’era la realtà di sempre: diritti ignorati, voci silenziate, storie che nessuno racconta. Non so tu, ma in redazione abbiamo la sensazione che ovunque ci giraimo ci sia qualcosa (o qualcuno) che prova a mettere un freno, a limitare, a reprimere. Protesti? Ti multano. Chiedi diritti? Ti ignorano. Non rientri negli schemi? Ti spingono ai margini.
Se anche tu la pensi così ti piacerà leggere il numero 14 di Prismag - Sulla repressione.
Se sei abbonato o abbonata, il numero è stato spedito qualche giorno fa e arriverà a breve a casa tua; puoi leggerlo online già ora. Se non hai ancora ricevuto la mail con i dettagli del tuo abbonamento, scrivici ad amministrazione@prismag.it. Altrimenti, puoi comprare la tua copia sul nostro shop!
Come sempre, il volume è disponibile anche in versione digitale. Se hai acquistato una copia cartacea, la versione digitale in pdf e gli articoli sul sito sono compresi nel prezzo.
Questo numero è un invito a guardare oltre la superficie, dentro la bolla, a riconoscere le forme di repressione che ci circondano e a interrogarsi su come possiamo contrastarle. Un viaggio attraverso storie, analisi e testimonianze inedite per guardare in faccia una realtà spesso scomoda, ma necessaria da comprendere. E solo comprendendola possiamo iniziare a combatterla.
Dall’editoriale di presentazione di Francesco Stati, direttore responsabile di Prismag.
Una novità editoriale: Prismag si allarga grazie a Jefferson
Dalla scorsa settimana, il nostro gruppo editoriale si è arricchito di un nuovo prodotto: è Jefferson - Lettere sull’America, la newsletter bisettimanale che ti tiene aggiornato su quello che succede negli Stati Uniti. I ragazzi della redazione diretta da Matteo Muzio, dopo aver collaborato con noi nel nostro numero 10 - Sull’America (se non l’hai letto, lo trovi qui!), entrano a far parte del nostro gruppo editoriale come supplemento. Stessi contenuti di sempre, stessa professionalità, ma nuove importanti sinergie e collaborazioni!
Senti come suonano bene: ultimi aggiornamenti dai nostri podcast
Come già sapete, quest’anno Prismag non è solo da leggere, ma anche da ascoltare! Non perdere gli ultimi episodi dei nostri cinque podcast.
I nostri podcast sul calcio
Nella trasmissione sulla Serie A, Francesco Stati e Marcello Baldi hanno parlato dei risultati delle italiane in Champions League e dell'inguaribile fortuna del Real Madrid. Ma anche di Sanremo.
Nel podcast sulla Serie A femminile, Francesco Stati e Marialaura Scatena hanno presentato le semifinali di Coppa Italia e dato qualche spunto sulla pausa delle nazionali. Poi, tutti in Spagna, dove il caso Rubiales non è stata l’unica polemica.
La minestra degli Esteri
Nuovo giro, nuova corsa. Ogni lunedì, Prismag apre la sua settimana con una retrospettiva sull’attualità internazionale, letta e commentata con i giornali di tutto il mondo. Ecco dunque per te una nuova, fumante Minestra degli Esteri. Questa settimana, Michele Ceci fa una tappa in Congo e una in Nicaragua, prima di rientrare in Europa dalle parti di Bruxelles… O forse di Anversa.
Episodi da recuperare
This parità
Inizia il nostro viaggio attraverso i secoli, tra donne gladiatrici, atlete invisibili e campionesse rivoluzionarie. Dall’antica Grecia a Nadia Comaneci, in sella a una bici o correndo una maratona, Marialaura Scatena discute dell'influenza del patriarcato nello sport e dei successi che hanno rotto barriere e iniziato la lunga corsa verso la vera parità.
Ma alla fine?
Ogni giorno siamo sommersi da un mare di notizie differenti, ma quante di queste restano davvero con noi? Alcune sembrano cruciali per i destini del mondo - per poi sparire, rimpiazzate dalla prossima questione "di vita o di morte". Che fine fanno queste storie una volta dimenticate? Silvio Ghidini ce lo racconta in questa nuova produzione. Ma alla fine, che ne è stato dei banchi con le rotelle?
Noi ci risentiamo il prossimo mese, con un numero sempre ricco di storie, approfondimenti e rubriche.