Intrappolati nella rete
Il numero 11 di Prismag - Sul digitale, è fuori ora. 132 pagine di approfondimenti per capire come la rete si intreccia in ogni aspetto della quotidianità
di Jenny Scheiding
Ciao! Non so se in questi giorni stai metabolizzando la vittoria di Trump (di nuovo) alle presidenziali americane o stai cercando di capire se quello del fioraio di Avetrana (sì, c’è una serie Disney+ sul famoso delitto) fu un sogno oppure no.
Noi di Prismag, tra un podcast e un evento, come ogni mese abbiamo realizzato un nuovo numero. È dedicato al digitale e io sono qui per raccontartelo. Se questa realtà portata da internet, agli albori, ci era sembrata “cosa” separata dalla nostra quotidianità, ora non è più così. Ma com’è, ora? La nostra redazione ha provato a rispondere a questa e molte altre domande.
Se sei abbonato o abbonata, il numero partirà il 13 novembre verso casa tua e puoi leggerlo online già ora. Altrimenti, puoi comprare la tua copia sul nostro shop!
Come sempre, il volume è disponibile anche in versione digitale.
L’avvento dell’IA ha aperto nuove frontiere in settori come la medicina, la comunicazione, l’arte. Al contempo, temi come la privacy, l’etica e il controllo dei dati personali sono entrati con prepotenza nell’agenda politica di governanti e regolatori. Come si bilancia l’avanzamento tecnologico con la tutela dei diritti individuali? È davvero possibile trovare un equilibrio senza tarpare le ali al progresso?
Dall’editoriale di Francesco Stati… Più o meno.
Due chicche dal Numero 11
I disturbi alimentari e il ruolo dei social (di Fabiana D’Eramo)
Per quanto i social network cerchino di controllare i contenuti destinati agli adolescenti che influenzano il rapporto con il proprio corpo, comunità online che strizzano l’occhio ai disturbi alimentari continuano a germogliare in cerca di motivazione e, soprattutto, conforto.
L’IA è un animale addestrato (di Fabio Loperfido)
Chi lavora dietro alle intelligenze artificiali, chi sono le persone che aiutano ad addestrarle, come sono pagate e perché Reddit chiama Outlier AI «a dumpster fire».
Il nostro giornale vive solo grazie ai nostri lettori e una buona parte dei nostri contenuti è accessibile gratuitamente online perché crediamo nella funzione sociale dell’informazione. Se ti abboni o acquisti una copia, sia in digitale che in cartaceo, puoi leggere subito tutti gli articoli, sostenere il nostro progetto e aiutarci a diffondere cultura e informazione per tutte e tutti!
Prismag x Minimum fax: nuova collab per noi!
Il progetto di Prismag cresce e continuano le nostre collaborazioni! Dopo quella con Scomodo, con cui curiamo la newsletter Parallasse, e quella con Jefferson, co-autrice del numero sugli Stati Uniti, ora tocca alla casa editrice Minimum fax. Lo spirito reazionario: Come il lato oscuro della politica americana ha infettato tutto il mondo è il primo libro da loro edito che recensiamo e Marco Arvati lo ha letto per te.
Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali. Lo ha fatto dopo che quattro anni fa ha messo in pericolo il sistema democratico americano, rifiutandosi di concedere una pacifica transizione del potere al suo sfidante, Joe Biden, e arrivando a far sì che i suoi sostenitori invadessero il Campidoglio, simbolo del potere politico statunitense. Mentre attaccava frontalmente la democrazia, Trump non la ripudiava nel discorso pubblico: quello che stava facendo, nella sua versione, era dovuto a presunti brogli (mai dimostrati) che avrebbero minato il processo democratico. Zack Beauchamp, autore di Lo spirito reazionario: Come il lato oscuro della politica americana ha infettato tutto il mondo, interessante saggio edito in Italia da minimum Fax, cerca di analizzare come agiscono e si muovono le forze antidemocratiche oggi. Siamo infatti lontani dal periodo in cui Nietzsche poteva permettersi di definire la democrazia un sistema che «rende le persone piccole, vili e amanti del piacere»: oggi nel mondo occidentale il processo democratico è talmente consolidato che i leader con tendenza autoritaria, che incarnano lo spirito reazionario del titolo del volume, non possono dire apertamente di volerlo minare, ma devono farlo fingendo di volerlo rendere più perfetto.
Lo senti come suonano bene?
Prismag non è solo carta e testi. Ormai lo sai, da un paio di mesi abbiamo lanciato i nostri podcast. In E spieghiamo calcio, in cui parliamo di calcio maschile, Francesco Stati e Marcello Baldi hanno azzeccato un pronostico dopo l’altro (sì, persino il gol di Zortea contro il Milan). Io te lo dico: è una manna dal cielo se ti piacciono calcio e fantacalcio.
Il calcio non è solo dei maschi. Per questo Francesco Stati e Marialaura Scatena conducono ogni settimana Lo stesso calcio, che approfondisce la metà femminile del pallone. Anche qui, incetta di pronostici azzeccati e storie di sport che vengono da ogni parte del mondo.
Non mi rimane che augurarti buona lettura e buon ascolto! Come sempre, aiutaci a diffondere il progetto e a far arrivare i colori della notizia a più persone possibili. Per te è solo un clic, per noi è tutto. Ciao :)